INDENNITA' DISOCCUPAZIONE
● Assicurazione Sociale per Impiego (NASPI)
RICERCA PERSONALE
FORMAZIONE E LAVORO
I lavoratori licenziati che fruiscono dell’indennità di ASpI possono richiedere la corresponsione anticipata dell’indennità per autofinanziarsi l’inizio un'attività di lavoro autonomo,
un’attività̀ di auto impresa o di micro impresa o associarsi in cooperativa in conformità̀ alla normativa vigente o intraprendere un’attività di collaborazione a progetto ovvero di co.co.co. svolta
con committente diverso dal datore di lavoro con cui è cessato il rapporto di lavoro che ha determinato il diritto all’indennità di disoccupazione ASpI o che intendono sviluppare a tempo pieno
un’attività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente la cui cessazione ha dato luogo alla
prestazione ASpI.
La domanda va presentata all’INPS – entro i termini di fruizione della prestazione e, comunque, entro 60 dalla data di inizio dell'attività autonoma o dell’associazione in cooperativa utilizzando l’apposito modello Domanda di anticipazione dell’indennità di ASpI – Mod. Anticipazione ASpI Codice SR142 – allegando la documentazione richiesta.
L’importo dell’anticipazione – su cui è operata la trattenuta IRPEF - è pari all'intera indennità di ASpI spettante, decurtata delle mensilità già eventualmente percepite. Tale prestazione è riconosciuta nel limite complessivo annuo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015.